Sei in Home Page
 
 
ORARI APERTURA DELLA NOSTRA SEZIONE
Gli orari di apertura al pubblico della segreteria sono i seguenti:
 
- martedì e giovedì dalle ore 9 alle ore 12 e dalle 15 alle 17;
 
- venerdì dalle 9 alle 12.
 
Importante, fino al perdurare dell'emergenza covid-19 (coronavirus) è necessario fissare un appuntamento per poter parlare col nostro impiegato o coi consiglieri.
Si raccomanda di fissare appuntamento nel caso si debba parlare di persona di questioni impegnative, telefonando in sezione; ci scusiamo per i disagi che potrebbero verificarsi, ma l'intento è quello di accelerare ed ordinare in maniera efficente le pratiche d'ufficio.
Si può anche lasciare un messaggio in segreteria quando gli uffici non sono aperti al pubblico.
Per parlare con la Presidente su appuntamento, è possibile inviare una mail a:
 
patrizia.mirandola@yahoo.it
 
oppure entrare
 
in questa pagina
 
per trovare altri recapiti.
 
 
importante cambio indirizzo email della sezione unione italiana ciechi di Verona.
Si avvisa che il nuovo indirizzo di posta elettronica della nostra sezione è:
"uicvr@uici.it e che, non è più possibile inviare un fax in quanto la sezione non lo possiede più.
 
 
SERVIZI UNIONE CIECHI OFFERTI AI SOCI
 
leggi l'elenco dei servizi che la nostra sezione offre agli associati - aggiornato il 27-06-18
 
SERVIZIO SCANNER OCR ACCESSIBILE
Gentili soci, chiamando in sezione si può avere la scansione di un testo che può essere un'immagine ove al suo interno vi sia testo, per esempio un pdf solo immagine, od altro formato similare, e quindi non leggibile dai nostri ausili informatici, direttamente convertito in testo accessibile, e perfettamente leggibile da tutti. E' anche possibile inviare una mail in sezione chiedendo informazioni sulla procedura da effettuare.
CONVENZIONI UNIONE CON AZIENDE ED ENTI ESTERNI
 
scarica le condizioni della convenzione con enel energia, il volantino e i contatti in caso servissero ulteriori informazioni
 
Attività ed incontri nella nostra sezione e iniziative con altri enti che collaborano
campagna vista in salute IAPB
COMUNICATO STAMPA
Fa sosta in Veneto la terza fase della Campagna Nazionale di Prevenzione delle Malattie della retina e del nervo ottico, con tappa a Verona il 29, 30 e
1° luglio in Piazzale Maestri del Commercio.
L’iniziativa, promossa dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità - IAPB Italia Onlus, prevede la presenza dalle 10 alle 18 di una grande
struttura ambulatoriale mobile – un tir hi-tech – dotata di più postazioni, presso la quale sarà possibile effettuare gratuitamente controlli oculistici
ad alta tecnologia su retina e nervo ottico, riservati a persone di età superiore ai 40 anni. Non occorre prenotazione.
La campagna Vista in salute si prefigge tre obiettivi fondamentali:
- far conoscere le principali patologie oculari causa di cecità e ipovisione nella popolazione;
- accrescere il livello di priorità della prevenzione oftalmica nelle agende sanitarie regionali;
- utilizzare i dati raccolti per avviare la costituzione
di una banca dati nazionale, finalizzata a conoscere l’impatto delle patologie e indispensabile per lo sviluppo di politiche sanitarie pubbliche per la
tutela visiva.
Nella edizione 2022 dell’iniziativa è stato inoltre sperimentato un prototipo di visore a tecnologia digitale, sviluppato da IAPB Italia Onlus in collaborazione
con centri di ricerca e Università, che permette di effettuare una valutazione estremamente precisa di tutti fattori che concorrono alla visione.
Info:
www.vistainsalute.it
NEWS AGGIORNAMENTO SITUAZIONE MONOPATTINI NELLA CITTA' DI VERONA
Cari soci,
finalmente siamo riusciti a parlare del problema monopattini con il delegato del Sindaco di Verona, Avv. Alessandro Pignatelli e la responsabile del
settore mobilità sostenibile.
Abbiamo premesso che consideravamo l'incontro il primo di una serie che dovrebbe affrontare, nel suo complesso, elemento per elemento la problematica
posta dalle barriere architettoniche (e non solo architettoniche) della città per renderla una città a misura di essere umano indipendentemente dall'handicap.
Esposta la problematica dell'abbandono indisciplinato, caotico e stolto dei monopattini posti di traverso, ai semafori, davanti ad entrate di palazzi
e uffici, a terra rovesciati e in altre posizioni costituendo grave pericolo per la salute di chi vi inciampa o impedisce il passaggio a chi viaggia in
carrozzina e, comunque, impedisce il diritto alla mobilità e soprattutto alla mobilità in autonomia, abbiamo anche presentato le nostre proposte :
- 1 creazione e obbligo di sosta solo nei parcheggi dedicati sia in centro che in tutti i quartieri e in provincia.
- 2 - concordare con il capo della polizia municipale la creazione di un numero di telefono dedicato che permetta l'immediata segnalazione di un mezzo abbandonato e costituente pericolo con uscita dei vigili e constatazione con relativa sanzione.
- 3 - individuazione del responsabile ed emissione della relativa sanzione.
già queste semplici soluzioni potrebbero costituire un buon deterrente e metodo di educazione o rieducazione dei conducenti maleducati e asociali.
Entrambi i nostri interlocutori hanno concordato sia sulla gravità della problematica e delle sue conseguenze, sia sulla necessità di attuare le misure
di deterrenza attraverso l'identificazione dei responsabili, le sanzioni pecuniarie punitive e la necessità di costituire i parcheggi obbligatori.
Dovremo risentirci dopo la scadenza elettorale e, nel frattempo vi chiediamo di segnalare ai vigili della città o del Paese le situazioni di abbandono
dei monopattini e, nel caso la polizia comunale rimanesse indifferente vi preghiamo di segnalarci il caso e, se possibile, con l'aiuto di qualcuno, fotografare
il mezzo abbandonato e il luogo . Così facendo potremo anche formare un dossier da portare al prossimo incontro.
Vi alleghiamo anche comunicato stampa che abbiamo diffuso tra le varie testate.
Grazie a tutti per la collaborazione...uniti si vince!
Patrizia Mirandola
scarica il comunicato stampa dell'incontro del 05-05-22 sul problema dei monopattini
ASSEMBLEA ORDINARIA 23-04-22
Convocazione Assemblea ordinaria 23-04-22
VENDITA UOVA PASQUALI PER RACCOLTA FONDI
Buongiorno cari soci,
la Pasqua sta arrivando e la primavera sta sbocciando.
Sole, vento e arcobaleno fanno il cielo più sereno.
Sta arrivando la festa e una sorpresa si appresta.
C’è chi aspetta un coniglietto, chi un uovo nel cassetto,
chi una caccia nel giardino e chi un regalo piccolino.
La Pasqua è arrivata e compare nel cielo una colomba tutta bianca che annuncia sulla terra la pace senza guerra.
E se vi preparate per la caccia alle uova la vostra Unione è pronta a darvi una mano. Quest’anno sarà ancora più facile, perché le uova sono più grandi
dell’anno scorso (e si spera anche la sorpresa all’interno).
Le potete ritirare presso i nostri uffici con un contributo di 6€ ciascuno. Sono di 500gr e potete scegliere tra cioccolato al latte, oppure fondente.
Una dolce Pasqua a tutti
Silvia Cepeleaga
Vice Presidente Uici Vr
ESTRAZIONE LOTTERIA SANTA LUCIA 2021
leggi i numeri vincenti della lotteria di Santa Lucia estratti il 13 Dicembre 2021
ASSEMBLEA PROGRAMMATICA 2021 E 63 ESIMA GIORNATA NAZIONALE DEL CIECO
leggi la circolare dell'assemblea programmatica per il 2022 e della festa di Santa Lucia
IMPORTANTE LEGGERE BENE E CON ATTENZIONE - DELEGA IDENTITA' DIGITALE DELL'INPS
Gentili soci,
vi informiamo che da pochissimo è stata introdotta la delega dell’identità digitale, tramite cui gli utenti impossibilitati a utilizzare in autonomia i
servizi online dell’INPS possono delegare una persona di fiducia all'esercizio dei propri diritti nei confronti dell'Istituto.
La richiesta di delega può essere effettuata direttamente dal delegante presso una qualsiasi sede territoriale dell’INPS previo appuntamento, esibendo
la seguente documentazione
:
- modulo di richiesta di registrazione della delega dell’identità digitale;
- copia del documento di riconoscimento del delegante.
Per maggiori informazioni potete consultare la pagina dedicata dell’INPS al seguente link
https://www.inps.it/prestazioni-servizi/delega-dellidentita-digitale-per-accedere-ai-servizi-online
Sperando di fare cosa gradita porgiamo cordiali saluti
Patrizia Mirandola
IL PROSSIMO 25 SETTEMBRE INCONTRO TRA ARTE E CULTURA CON LA FONDAZIONE VERONA MINOR HIERUSALEM
vi informiamo che il 25 settembre presso la Chiesa di San Pietro Martire alle ore 10.00 ci sarà un laboratorio sensoriale in collaborazione con la fondazione
Minor Hierusalem.
Vi alleghiamo il programma nel dettaglio.
Cordiali saluti
VERONA MINOR HIERUSALEM
UNA CITTÀ DA VALORIZZARE
Arte per te
il patrimonio veronese aperto a tutti
25 settembre 2021
ore 10:00, Chiesa di San Pietro Martire (Infopoint)
(durata 1h e 30’ - max 15 partecipanti)
Percezioni visibili
Laboratorio sensoriale di Visible Thinking
È previsto l’ausilio di modelli 3D e tablet per l’accoglienza
inclusiva di visitatori ciechi e ipovedenti.
ore 14:30, Museo Archeologico al Teatro Romano
(durata 2h e 30’ - max 30 partecipanti)
DiVersi inclusivi
Itinerario culturale tra oggetti, arte e parole
La visita al Museo Archeologico al Teatro Romano, ai mosaici
del Chiostro dei Canonici e ad alcune epigrafi presenti sulla
facciata della chiesa dei SS. Siro e Libera e nel centro storico
cittadino sarà guidata dal prof. Alfredo Buonopane.
ore 15:30, Chiesa di San Pietro Martire (Infopoint)
(durata 1h - max 12 partecipanti)
Diamo forma all’arte!
Laboratorio di modellazione dell’argilla per bambini
Workshop per piccole mani curiose, per capire come nascono
i capolavori.
La partecipazione alle attività sarà con offerta libera
previa iscrizione tramite il sito www.veronaminorhierusalem.it
Per la partecipazione alle attività sarà richiesto il Green Pass
(non necessario per i bambini di età inferiore ai 12 anni)
scarica la locandina in formato .doc zippata
Patrizia Mirandola
IMPORTANTE LEGGERE BENE - COMUNICATO RIGUARDANTE IL SERVIZIO CIVILE
servizio civile
Si comunica che sono convocati i signori DI BIAGIO VALENTINA, PAVAN STEFANO e ROSSETTI GRETA ai colloqui di selezione come operatori volontari del servizio civile del progetto “I miei occhi sono i tuoi – Art 40 Verona” su piattaforma Zoom per il giorno lunedì 6 settembre 2021 alle ore 8.00 al seguente link:
https://zoom.us/j/99550492371?pwd=ZmlCVHEwaCtqb21VU0h6OCs2QjhKZz09
ID riunione: 995 5049 2371 Passcode: 10041
DOMANDA PER USUFRUIRE DI BUONI TAXI NEL COMUNE DI VERONA
domanda per buoni taxi per disabili visivi residenti nel comune di Verona
ARTICOLO SULLA PARTECIPAZIONE DELL'UNIONE DI VERONA ALLA DISCOTECA ART CLUB DI DESENZANO
Cari Amici, vi riportiamo di seguito l'articolo pubblicato su L'Arena il 19/07 sulla nostra meravigliosa esperienza all'Art Club di Desenzano!
La sua discoteca ha festeggiato trent'anni di attività e alla festa di compleanno aveva invitato una trentina di persone non vedenti dell'Unione ciechi
di Verona. E dopo questa serata speciale, Madame Sisì, la sua proprietaria, li aveva ospitati altre volte, visto con quanta curiosità e attenzione ascoltavano
la musica che inondava la discoteca e che accompagnava i balli. Purtroppo le serate non si sono più ripetute a causa della pandemia, quella della primavera del 2020 e la successiva nell'autunno. La discoteca era chiusa. Addio, quindi alle serate musicali, addio a qualcosa di nuovo, addio ai momenti spensierati.
Le serate trascorse in quel luogo di divertimento per gli amici dell'Unione ciechi di Verona non sono state semplicemente un momento diverso, ma hanno
confermato che ci sono persone sensibili alla loro fragilità fisica, non solo a parole ma che lo dimostrano con i fatti. "Da questo piccolo gesto", afferma
Silvia Cepeleaga, vice presidente della Unione ciechi di Verona, "ti accorgi che la solidarietà ha tanti volti, a volte è dietro l'angolo di casa e nemmeno
te ne accorgi, perché impegnati a convivere con una disabilità che ti impedisce di vivere una vita normale, qual è come essere ipovedenti o completamente
ciechi". Ma non tutte le curve del loro disagio sono accidentate. Il loro buio non è sinonimo di solitudine, tristezza e disinteresse, anche loro hanno
il desiderio di provare emozioni, fuori dalla routine quotidiana. Ecco che allora una serata in discoteca si trasforma in un evento speciale per una trentina
di persone associate all'Unione Italiana dei ciechi e ipovedenti di Verona. "Era un mio sogno di portare dei ragazzi non vedenti in una discoteca, per
molti di loro era la prima uscita in una serata così particolare", sottolinea Silvia.
Ed entra nei dettagli: "Ci sono riuscita tramite un nostro socio, che mi ha messo in contatto con Madame Sisì, il nome d'arte di Carlo Tessari, veronese,
proprietario della discoteca Art Club di Desenzano (Brescia), una persona dal grande cuore. Ci ha fortemente voluti suoi ospiti propria nella serata del
compleanno della discoteca. Noi un po' spaesati ma felici, tra personaggi noti dello spettacolo, attori e autorità". "E'
stato di una gentilezza straordinaria", aggiunge Silvia Cepeleaga, "non solo per la disponibilità con cui ci ha accolto nel suo mondo, ma anche per il
tatto e la sensibilità con cui ci ha presentato agli altri numerosi inviati". Parole che hanno lasciato il segno, un passo in avanti per sentirsi meno
esclusi. "E' stato esattamente così", prosegue Silvia, "con parole che ancora adesso ricordo e che amo ricordare. Madame Sisì ha affermato che non esistono disabilità, ma ci sono tante diversità.
Non dobbiamo avere paura del diverso, ma aprirgli il cuore. Come ha fatto con noi". Ma non è tutto: "Madame Sisì", prosegue Silvia, "in tutte le occasioni
in cui siamo stati suoi ospiti, ha provveduto di persona ad ogni particolare: dal prelevamento sotto casa fino al tavolo riservato con bevande e staff
a disposizione". Un pensiero finale tutto dedicato a Madame Sisì, lo esterna Silvia, ipovedente da alcuni anni dopo una malattia, che ribadisce: "Ci teniamo
molto a ringraziarla per la sua disponibilità, che non scorderemo e le siamo vicini anche in questo momento in cui il mondo dello spettacolo ha molto sofferto",
conclude la vicepresidente dell'Unione ciechi di Verona.
MASCHERINE LAVABILI DELL'UNIONE
Carissimi soci,
visto che molti di voi le hanno richieste e che si dovranno indossare ancora a lungo nei luoghi chiusi, vi informiamo che in ufficio sono arrivate le mascherine
con il logo dell’Unione, lavabili.
Per prenotarle al costo di 3,50€ l’una potete rivolgervi al numero della sezione 0458003172 nei giorni di apertura:
- Martedì e giovedì 9.00-12.00 e 15.00-17.00
- Venerdì 9.00-12.00
O al mio cellulare 347 5 5 2 4 2 0 5.
Un abbraccio
Patrizia Mirandola
Presidente Uici Vr
TEATRO ROMANO TARIFFE AGEVOLATE
siamo felici di comunicarvi che anche per alcuni spettacoli del Teatro Romano ci sono riservati dei prezzi agevolati, e precisamente:
- 2 omaggi a serata per i primi che prenotano
- riduzione per ulteriori soci con i loro accompagnatori alla tariffa di 8 €
per i seguenti spettacoli:
- L’Amleto di Paolo Rossi ( 2 e 3 luglio)
- Sogno di una notte di mezza estate (8 e 9 luglio)
- - The Mistery (12 luglio).
Anche in questo caso le prenotazioni le facciamo noi. I biglietti li potrete ritirare la sera stessa al Teatro.
Buona estate teatrale a tutti!
TARIFFE OPERE IN ARENA ESTATE 2021
Cari Soci,
anche quest’anno Fondazione Arena ci ha gentilmente riservato le tariffe più basse per l’accesso agli spettacoli e i posti riservati in poltrona.
Le tariffe variano a seconda della data e vanno dai 16€ ai 25,50€ a testa per persona non vedente e accompagnatore. Potete visualizzare nel dettaglio le
tariffe al seguente link prendendo in riferimento sempre il costo del 6 settore ridotto
https://www.arena.it/it/arena-di-verona/mappa-posti-prezzi-biglietti-arena-verona#idParag2
Per la prenotazione dei biglietti, quest’anno hanno affidato alla sezione l’incarico così che i singoli soci non debbano produrre documentazione in autonomia.
Perciò chi fosse interessato a partecipare agli spettacoli dovrà prendere appuntamento presso i nostri uffici e pagare anticipatamente il costo del biglietto.
Vi ricordiamo inoltre che tale agevolazione è riservata ai soci in regola con il tesseramento.
Felici di potervi garantire un accesso agevolato alla cultura ospitata nella nostra meravigliosa città porgiamo cordiali saluti.
Patrizia Mirandola
Presidente Uici Vr
IMPORTANTE - legge 3 Febbraio 1975 sulla validità della firma degli atti da parte dei non vedenti.
scarica la legge in formato testo accessibile zippata
soggiorno marino Regione Veneto
Il Comitato Regionale Pari Opportunità dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti del Veneto propone anche quest’anno un soggiorno MARINO in favore dei non vedenti e dei rispettivi accompagnatori.
Il soggiorno avrà luogo a Milano Marittima (RA) da domenica 29 agosto a mercoledì 8 settembre 2021. I partecipanti riceveranno ospitalità presso l'Hotel
Nadir - V.le Cadorna, 3. L'Hotel si trova in una posizione centrale e tranquilla, a 300 metri dalla spiaggia.
Le adesioni dovranno essere comunicate via fax a questo Consiglio al numero:
049/8 7 1 0 6 9 8.
o via e-mail a
veneto@uiciveneto.it
entro il 15 giugno 2021 e saranno accolte seguendo l'ordine cronologico di ricezione fino ad esaurimento delle disponibilità, solo se corredate dalla
scheda di iscrizione compilata con la massima scrupolosità e dalla ricevuta del versamento di Euro 70,00 a persona, a titolo di caparra (questa non sarà
restituita in caso di successiva rinuncia).
scarica il materiale informativo e la scheda di adesione zippati
EMERGENZA COVID-19 (CORONAVIRUS)
RESTRIZIONI NELLA NOSTRA SEZIONE E RICEZIONE SOLO SU APPUNTAMENTO
Si ricorda che per poter accedere alla nostra sede è necessario prendere appuntamento per via telefonica negli orari più sopra in questa pagina, o per mail, affinché si evitino assembramenti, è necessario altresì indossare mascherina, guanti o usufruire del gel igenizzante presente appena entrati nella nostra sezione. Ringraziamo per la collaborazione.
ASSISTENZA ED ACCOMPAGNAMENTO AFFIDATI AI SERVIZI SOCIALI COMUNE DI VERONA
Gentili soci, circa l'emergenza coronavirus che ha ridotto tutti i nostri spostamenti e di conseguenza anche la sospensione dei nostri volontari del servizio civile che avevamo in sezione, ci vede costretti ad appoggiarci ai servizi sociali del comune di Verona per tutti i soci che avessero necessità primarie e fossero sprovvisti di accompagnatori.
Per richiedere questo servizio bisogna chiamare il CST- Centro Sociale Territoriale di appartenenza dell'interessato.
CST 1 (Città antica - Veronetta - Cittadella - San Zeno) 045 80 34 639
CST 2 (Borgo Trento - Avesa - Quinzano - Parona - Valdonega - Ponte Crencano) 045 83 79 673
CST 3 (Borgo Milano - Stadio - Chievo - San Massimo) 045 8492102 - 045 84 92 101
CST 4 (Santa Lucia - Golosine - Madonna di Dossobuono; Borgo Roma - Cadidavid) 045 8238111 - 045 82 38 127
CST 5 (Borgo Venezia - Borgo Trieste; Porto San Pancrazio - San Michele Extra - Madonna di Campagna; Montorio - Mizzole - Quinto - Poiano - Marzana - Santa
Maria in Stelle) 045 88 30 809.
ESTRAZIONE LOTTERIA S. LUCIA DEL 15-12-2020
leggi i numeri della lotteria estratti il 15-12-2020
DIMOSTRAZIONI IN SEDE
IMPORTANTE - attivita' DEI VOLONTARI DEL SERVIZIO CIVILE AI NOSTRI SOCI
Gentili soci,
abbiamo il piacere di informarvi che il 25 marzo scorso hanno iniziato il loro Servizio Civile presso la sezione Anna, Clelia e Dylan.
Tra i servizi che i ragazzi possono svolgere ci sono anche gli accompagnamenti ai soci che ne facciano richiesta.
Vi potranno accompagnare a fare la spesa, dal medico o a fare qualche esame, presso gli uffici dove magari dovete consegnare qualche pratica, vi potranno
leggere la posta o solo uscire con voi per una passeggiata.
Non si potrà trattare però di un servizio continuativo.
Le richieste dovranno essere fatte di volta in volta telefonando in segreteria allo
045 8 0 0 3 1 7 2 nei giorni di apertura al pubblico (martedì e giovedì dalle
9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00 e il venerdì dalle 9.00 alle 12.00) almeno una decina di giorni prima della data richiesta.
Se gli accompagnamenti verranno effettuati dai volontari con i mezzi pubblici, dovranno essere loro rimborsate le spese per i biglietti ATV; se invece
richiederete oltre all’accompagnamento del volontario, l’uso dell’auto sezionale, il rimborso sarà di 5.00 euro per i viaggi in città e di 10.00 euro
per quelli in provincia.
Dopo un lungo periodo durante il quale non abbiamo potuto usufruire dei volontari del servizio civile, siamo finalmente in grado di riproporre questa attività
grazie ai tre ragazzi che hanno deciso di dedicare un anno della loro vita al volontariato, e per questo li ringraziamo fin d’ora.
Per maggiori informazioni contattatemi direttamente al 347 5 5 2 4 2 0 5.
Un cordiale saluto
La referente per i volontari
Patrizia Mirandola
ATTIVITA' CULTURALI
 
CONFERENZE E PREVENZIONE
INIZIATIVE RACCOLTE FONDI
CENE AL BUIO
Importante - cena al buio per sensibilizzazione e raccolta fondi al 1 Marzo p.v. che si terrà a Illasi
 
Video sulle impressioni delle cene al buio organizzate dall'uici di Verona;
vai su youtube - apre una nuova finestra
CORSI
SPORTELLI BANCARI ACCESSIBILI
scarica o ascolta l'audioguida ai POS accessibili ai disabili visivi
scarica o ascolta l'audioguida agli sportelli ATM accessibili ai disabili visivi
FOTO
 
 
 
 
 
ATTIVITA' DI ALTRE SEZIONI UICI O ASSOCIAZIONI CHE VI COLLABORANO
 
 
NEWS!
 
 
 
 
Condividi
 
 
torna ad inizio pagina
 
La nostra sede si trova in Via Trainotti, 1,
37122 VERONA
 
tel e fax 045 8 0 0 3 1 7 2
In questo sito sono raccolte tutte le
circolari e le notizie riguardanti la sezione uici di Verona, nonché altri
link ad elementi di interesse generale, come programmi, ausili, e tanto
altro.
Per eventuali problemi e segnalazioni
siete pregati di usare il link "contatti". Sono graditi naturalmente anche i
vostri consigli per migliorare l'usabilità del sito.
E' possibile scrivere ai gestori del sito anche utilizzando il seguente
Modulo
Auguriamo a tutti, una buona navigazione!
Ultimo aggiornamento il 29/06/2022
 
Nel link qui sotto potete misurare la velocità della vostra ADSL. Si aprirà una nuova finestra, quindi cliccate su "speed test pulsante".
 
www.netmeter.it
 
Questa pagina è stata visitata1353
volte dal 12.10.2009
torna ad inizio pagina